Chi sono

stefania-de-lazzari-osteopata

Stefania De Lazzari

Osteopata di Padova al servizio del tuo benessere

Dal 2003 mi occupo di osteopatia, aiutando le persone a stimolare il proprio stato di Salute, tramite un approccio causale anziché sintomatico, volto a ristabilire la fisiologia corretta dei diversi sistemi corporei.

La mia passione per l’osteopatia mi ha portata negli anni ad accrescere le mie conoscenze attraverso un continuo aggiornamento, con l’obiettivo di fornire alle persone che si rivolgono a me un servizio di qualità.

Professionalità
Dal 2003: iscritta al ROI (Registro degli Osteopati d’Italia), tessera n. 682
10/2003 – oggi: Osteopata, libera professionista (Padova – Treviso)
2004 – 2021: Docente di Osteopatia (EIOM srl, Padova), insegnamento in osteopatia craniale, pediatrica, clinica e della ricerca
2004 – 2021: Responsabile Tecnico SGQ ISO 9001 (EIOM srl, Padova / Verona)
2007 – 2021: Responsabile della Qualità SGQ ISO 9001 (EIOM srl, Padova / Verona)
2013 – 2019: Responsabile della Qualità e Servizi per l’Apprendimento SGQ ISO 29990 (EIOM srl, Padova / Verona)
Formazione
– 2003 Diploma Osteopata D.O. presso EIOM (European Institute for Osteopathic Medicine) Padova
– 2006 Doctorat Professionnel en Ostéopathie (Université Européenne Jean Monnet – A.I.S.B.L. Bruxelles, Belgio)
– 2011 Diplôme d’Ostéopathe (ATMAN Centre d’Ostéopathie, Sophia Antipolis, Francia)
– 2015 B.Sc. (Bachelor of Science) in Osteopathy presso DIU (Dresden International University) Dresda
– 2016 M.Sc. (Master of Science) in Osteopathy presso DIU (Dresden International University) Dresda
Ambiti di competenza
Esperta in ambito pediatrico, ostetrico/ginecologico, odontoiatrico e nel trattamento delle ernie discali.
Collaborazioni
Collaboro principalmente con Pediatri, Neuropsicomotricisti, Odontoiatri, Medici di base e Ginecologi.
  • Approccio causale
    La vera origine del dolore potrebbe essere altrove

    Il corpo è un sistema unico e complesso.
    Una disfunzione in una sua parte potrebbe portare dolore in un’altra.

  • Storia clinica
    Il corpo ha una sua memoria e bisogna tenerne conto

    Prima di procedere alla valutazione e al trattamento bisogna conoscere la storia individuale.

  • Valutazione
    Individuare la causa del dolore

    Prima di iniziare il trattamento è necessario individuare le disfunzioni che causano il dolore.

  • Trattamento globale
    Agire in modo totale porta miglioramenti duraturi

    Il lavoro combinato tra osteopata e altri professionisti permette di affrontare le disfunzioni in maniera completa e duratura.